Feminist Hikers Blog
Feminist Hikers Blog
  • Home
  • Home ITA
  • Semillas Blog
  • Feminist Hiking Tools
  • Safer Space Guide
  • Projects
    • Projects overview
    • Reflection Project
    • From me to we
    • Building we
    • De mi a nosotres
    • MountainWomenoftheWorld
    • Camminando trasformando
    • Feminist hiking retreat
  • Campaigns
    • Edelweiss Resist
    • Edelweiss Resist - ita
    • 16 + 1
  • Hiking Tips
  • Feminist Resources
  • Support & Donate
  • Contact us

Safer Space Guide for our Feminist Hikes - Ita version below

This safer guide should apply to create a safer space for any gender identity, and the space we aim to create in a feminist hike should be intersectionally inclusive.

For the Feminist Hiking Collective feminism is a collective commitment and practice to dismantle the racist, capitalist, colonialist, individualistic patriarchy which encompasses all systems of oppression, violence, domination and discrimination. There can be multiple and intersecting forms of discrimination on the basis of gender, sexuality, race, background, disability, and more. We acknowledge there is no such thing as a space free of discrimination and safe from the outside society, but we aim to create a safer space in our feminist hikes and projects, as a constant process of identifying and counteracting multiple and intersecting forms of discrimination and marginalisation, as only in such a space we can build collective feminist leadership. 

            *Participants to read this collectively and add any missing points* 

  • We collectively commit to make this a shared space that is safer for everyone. 
  • The guiding principle for the feminist hikes is building a collective space. The feminist hike is a space where we should all feel included, equal and in a safer space, where we all lead, and we all learn. Everyone aims to create a respectful, compassionate and kind space where we feel able to fully be ourselves, express our views and ask questions without fear of reprisal or judgement. 
  • When we speak, we should be mindful that some people may have personal experience of issues we discuss. We give each other the space and time to contribute. Some of us may need more encouragement than others and we should support each other to participate if they wish so. Nobody should feel forced or pushed to provide input or participate in activities if they don’t feel like doing so. 
  • The feminist hike is aiming to be a safer place where we all feel we can speak safely and securely, where we come together in a respectful and considerate way. 
  • We all need to be aware of our own privileges and understand how oppression may affect people. There may be times that we unknowingly act in an oppressive way and we should all feel comfortable to respectfully challenge this behaviour, either in front of the group, directly to facilitators or to each other. 
  • To ensure safe, respectful kind spaces and fair participation, we ask everyone to evaluate their own behaviour and ask themselves the question: how much space am I taking & how much space did I give to others? during and after each feminist hike, to help create a more equitable sharing and greater awareness, especially among those who tend to dominate spaces. 
  • We aim to build trust slowly and share stories, respect people's voices, allow for emotions and feelings to flow. We find common ground in our differences, we can take our time before speaking and sharing, and we take the time to listen together. 
  • We are going to peel layers of the onion about power, change and we use feminist popular education and other tools as a strategy to build collective feminist leadership and collective transformative power. We are going to support each other in understanding the patriarchy, analysing power, learning from our experiences, and developing tools to support our collective care and collective power, reflection and much more. It involves understanding and unpacking/analysing profoundly the way patriarchy has influenced every aspect of our collective experiences. This involves concepts and language that sometimes are not very clear, so we support each other in the process and we feel safe in asking for explanations or details.  
  • The analysis and reflection in the activities part of feminist hikes and the tools that are shared can be very powerful and transformative – we ensure we ask the facilitator(s) for support and guidance if we fear we could face backlash if talking about what we experienced or shared during the feminist hikes in our communities, or if we are not sure about how the tools can be useful beyond the feminist hikes. The activities and the learning process from the feminist hikes start from our own experiences, but we should never feel obliged to share them or to bring our own perspective if we do not wish to do so or if we feel it could be unsafe to do so.  
  • Safeguarding is a fundamental element during feminist hikes. We refer to the safeguarding briefing from the facilitator(s). 
  • Some elements shared during feminist hikes could be triggering for some people. We can stop the conversation or ask the group to stop talking if we feel triggered, and we can talk to the facilitator appointed as the safeguarding point-person, who holds a list of organizations or groups who could provide further support. 
  • We follow the health & safety rules as per the briefing of the facilitator(s) and hiking guide prior and during the feminist hikes. We do not leave the group during the feminist hikes, unless it is part of the activities to do so but even in that case, we should never find ourselves alone during the hike – if that happens, we immediately call the facilitator(s) or hiking guide. If there is no phone reception, we follow the emergency procedures as briefed before the hike. If the hike involved reaching a summit, we remain vigilant as we descend the mountain, as we could become tired and might be more likely to slip or trip at this point. We never underestimate the difficulty of a hiking path, and we always pay the maximum attention to the path and to our safety. The activities of a feminist hike should never be a distraction to the path and we immediately interrupt an activity if we feel we are losing attention to the path.  
  • Everyone’s priority during feminist hikes is always safety.  
  • During feminist hikes, we refer to our facilitator(s) and hiking guide if we have any concerns about health and safety or if we are struggling continuing the hike, and we actively listen carefully to any guidance from the facilitator(s) and hiking guide. 

Questa guida dovrebbe applicarsi per creare uno spazio più sicuro per qualsiasi identità di genere, e lo spazio che vogliamo creare nelle escursioni femministe vuole essere inclusivo a livello intersezionale. 

Per il Feminist Hiking Collective il femminismo è un impegno e una pratica collettiva per smantellare il patriarcato razzista, capitalista, colonialista e individualista che comprende tutti i sistemi di oppressione, violenza, dominio e discriminazione. Possono esserci molteplici e intersecanti forme di discriminazione sulla base di genere, sessualità, razza, background, disabilità e altro ancora. Riconosciamo che non esiste uno spazio libero da discriminazioni e al sicuro dalla società esterna. Miriamo a crearne uno più sicuro proprio nelle nostre escursioni femministe e nei nostri progetti collettivi, come un processo costante di identificazione e contrasto a forme multiple e intersecanti di discriminazione ed emarginazione, poiché solo in uno spazio tale possiamo costruire una leadership femminista collettiva effettiva ed autentica

  • Le partecipant* devono leggerla collettivamente e aggiungere eventuali punti mancanti* 
  • Ci impegniamo collettivamente a rendere questo spazio più sicuro per tutt*. 
  • Il principio guida per le escursioni femministe è costruire uno spazio collettivo. L’escursione femminista è uno spazio in cui dovremmo sentirci tutt* inclus*, uguali e in uno spazio più sicuro, dove tutti guidiamo e tutti impariamo. Uno spazio in cui ognun* mira a creare un luogo rispettoso, compassionevole e gentile, in cui ci sentiamo in grado di essere pienamente noi stess*, esprimendo le nostre opinioni e ponendo domande senza timore di comunicare o di essere giudicat*. 
  • Quando parliamo dobbiamo essere consapevoli del fatto che alcune persone potrebbero aver vissuto le medesime esperienze. Concediamo, dunque, spazio e tempo agli altr* per contribuire nella misura desiderata. Coloro che potrebbero aver bisogno di più incoraggiamento dovrebbero essere sostenuti dagli altr* per partecipare, se lo desiderano. Nessun* dovrebbe sentirsi costrett* o spint* a fornire informazioni o a partecipare alle attività se non ha voglia di farlo. 
  • L’escursione femminista mira a costruire un luogo più sicuro dove tutt* sentiamo di poter parlare in modo sicuro e protetto, dove ci riuniamo in modo rispettoso e premuroso. 
  • Dobbiamo essere tutt* consapevoli dei nostri privilegi, e dobbiamo capire come l'oppressione può influenzare le persone. Ci possono essere momenti, per esempio, in cui agiamo inconsapevolmente in modo oppressivo e, proprio in questi casi, dovremmo tutti sentirci in dovere di contestare rispettosamente tali comportamenti, sia di fronte al gruppo, sia direttamente con i facilitatori, sia tra alcun* di noi. 
  • Per garantire spazi rispettosi e una partecipazione equa chiediamo a tutt* di valutare il proprio comportamento e porsi la seguente domanda: quanto spazio sto effettivamente occupando e quanto ne ho offerto realmente agli altr*? Questo interrogativo diventa doveroso durante e dopo ogni escursione femminista, per contribuire a creare una condivisione più equa di spazio e tempo di ognun* ed una maggiore consapevolezza critica e costruttiva, soprattutto tra coloro che tendono a dominare gli spazi condivisi. 
  • Miriamo a costruire lentamente la fiducia, condividere storie, rispettare le esperienze delle persone, consentire il flusso di emozioni e sentimenti. Cerchiamo un terreno comune nelle nostre differenze, prendiamoci del tempo prima di parlare e condividere le riflessioni e prendiamoci, soprattutto, il tempo necessario per ascoltare insieme. 
  • Andremo a comprendere ed approfondire, uno strato per volta, il concetto di potere e di cambiamento, e useremo l'educazione popolare femminista e altre strategie e metodologie per costruire una leadership femminista collettiva e un potere trasformativo collettivo. Ci sosterremo a vicenda nella comprensione del patriarcato, nell'analisi del potere, nell'apprendimento dalle nostre esperienze e nello sviluppo di strumenti per sostenere la nostra cura collettiva, il nostro potere collettivo, la riflessione e molto altro. Tale approccio comporta la comprensione e l'analisi profonda del modo in cui il patriarcato ha influenzato ogni aspetto delle nostre esperienze. Ciò comporta concetti e linguaggi che, alle volte, non sono molto accessibili o semplici, perciò l’obiettivo è sempre quello di sostenerci a vicenda nella comprensione, sentendoci sicur* nel chiedere spiegazioni e dettagli sugli argomenti. 
  • L'analisi e la riflessione parte delle attività e gli strumenti condivisi che fanno parte dell’escursione femminista possono essere molto potenti, profondi e trasformativi: ci assicuriamo di chiedere supporto alle facilitatrici se temiamo di poter avere un backlash nelle nostre comunità se parlassimo di ciò che abbiamo vissuto o condiviso durante le escursioni femministe, o se non siamo sicur* di come gli strumenti possano essere utili al di là delle escursioni. Le attività e il processo di apprendimento delle escursioni partono dalle nostre stesse esperienze, tuttavia non dovremmo mai sentirci obbligati a condividerle o a portare le nostre prospettive se non lo desideriamo o se riteniamo che potrebbe non essere sicuro farlo. 
  • La propria salvaguardia (safeguarding) è un elemento fondamentale durante le escursioni femministe. Ci riferiamo e aderiamo sempre alle regole di sicurezza e salvaguardia (safeguarding) delle facilitatrici e delle guide. 
  • Alcune esperienze condivise o elementi parte di un’escursioni femministe potrebbero essere difficili o triggering per alcune persone. Possiamo interrompere la conversazione o chiedere al gruppo di smettere di parlare o condividere. Possiamo parlare con le facilitatrici nominate come punto di riferimento di safeguarding, che possono condividere un elenco di organizzazioni o gruppi che potrebbero fornire ulteriore supporto. 
  • Seguiamo le regole di sicurezza dettate dalle facilitatrici e dalle guide prima e durante le escursioni femministe. Non lasciamo il gruppo durante le escursioni, a meno che non faccia parte dell’attività. Tuttavia, anche in quel caso, non dovremmo mai trovarci sol* durante l'escursione stessa: se ciò accade, chiamiamo immediatamente le facilitatrici o le guide. Se non c'è ricezione telefonica bisogna seguire le procedure di emergenza spiegate prima dell'escursione. Se l'escursione prevede il raggiungimento di una vetta, rimaniamo vigili mentre scendiamo dalla montagna, poiché potremmo stancarci e potrebbe essere facile scivolare o inciampare. Non sottovalutiamo mai la difficoltà di un percorso escursionistico e prestiamo sempre la massima attenzione al percorso e alla nostra sicurezza. Le attività di un'escursione femminista non dovrebbero mai essere una distrazione per il percorso ma, se così fosse, interrompiamole immediatamente se sentiamo di perdere l'attenzione sul percorso. 
  • La priorità di tutt* durante le escursioni femministe è sempre la sicurezza. 
  • Durante le escursioni femministe, se abbiamo dubbi sulla sicurezza o se stiamo facendo troppa fatica durante l'escursione, facciamo riferimento alle facilitatrici e alle guide, e ascoltiamo attentamente qualsiasi loro indicazione o consiglio. 

            *l'asterisco si intende come elemento inclusivo di ogni identità di genere 

             Traduzione a cura di Anna Bruzzone 

© 2023 Feminist Hiking Collective - Feminist Hiking Collective ONLUS C.F. 90067600446  


  • Support & Donate
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms of Use

Gestito da

Subscribe to our community newsletter

Subscribe